Roma, 10 mar. – “La linea Matera-Ferrandina finalmente si farà. Dopo il via libera della commissione Via-Vas sulla compatibilità ambientale e la firma del decreto attuativo da parte del MiTe l’opera, iniziata nel 1982 e interrotta nel 1988, sarà completata collegando la città di Matera alla
Il servizio di Tg Norba 24 | Al Ministero dello Sviluppo Economico, la firma della convenzione per l’avvio a Matera della prima “Casa delle Tecnologie Emergenti” alla presenza del Ministro Stefano Patuanelli, del Sindaco Raffaello De Ruggieri e del Sottosegretario Mirella Liuzzi.
La lunga marcia di Matera, da area geografica marginale e periferica a crocevia del riscatto del Mezzogiorno, si arricchisce di una nuova direttrice digitale con la nascita della prima “Casa delle Tecnologie Emergenti” in Italia. Un incubatore di startup e un centro di trasferimento tecnologico
Il servizio di TRM sulla convention nazionale dei giovani imprenditori di Confapi a Matera. Un ulteriore appuntamento di spessore che si è tenuto nella città capitale europea della cultura.
“Con il decreto Crescita grazie ad un norma voluta dal Ministro Fraccaro, abbiamo stanziato 500 milioni di euro in favore dei Comuni di tutta Italia per avviare opere pubbliche in materia di efficientamento energetico e di sviluppo sostenibile sul territorio. Di questi, 7,5 milioni sono
«Mentre il dibattito sull’inutile opera ferroviaria TAV riempie i media nazionali, la ferrovia Ferrandina-Matera è stata dichiarata “una priorità” dal governo Conte e i primi effetti già si vedono. Sono stati assegnati altri 50 milioni di euro per collegare Matera al resto d’Italia. Questa
Matera Capitale Europea della Cultura e Carlo Levi Attenzione! Le opinioni da me qui espresse sono strettamente personali e riguardano il mio vissuto, la mia storia e la mia sensibilità, non sono una ricostruzione storica o un’analisi antropologica. Non hanno niente a che fare con le
“Non esistono tagli o colpi di mano nei confronti delle sperimentazioni 5G in essere che, contrariamente a quanto dichiarato da alcuni esponenti del PD, risultano interamente finanziate, avviate e monitorate. Abbiamo invece rimodulato dei fondi bloccati destinandoli a progetti legati alle
ROMA, 9 agosto – Mi auguro davvero che l’incontro avvenuto ieri tra il Comune di Matera, la Fondazione di Matera e gli uffici del ministro per il Sud possa portare a voltare pagina e a determinare una svolta in vista di Matera Capitale europea della cultura 2019. Quello che però sembra emergere
“Passano gli anni, interi decenni, ma Matera rimane sempre appesa a quella speranza di un completamento infrastrutturale nei trasporti che le consentirebbe un importante recupero di dignità nel non considerarsi più l’unico capoluogo di provincia italiana isolato dalla rete ferroviaria di Stato