«Un altro tassello contro un modello di società basata sull’energia fossile è stato messo a segno dal governo Conte. Riguarda la Basilicata e, pertanto, in tema di petrolio riguarda l’intera nazione». Lo ha dichiarato la deputata lucana Mirella Liuzzi, riferendosi alla decisione
Una concessione di coltivazione del petrolio passa da 59,25 euro a 1.481,00 euro a chilometro quadrato. La concessione in proroga da 88,87 a 2.221,00 euro a kmq. Con un aumento, in sostanza, di 25 volte il precedente valore. Sembrerebbe una normale contrattazione di fitto tra un locatore
“Quasi mezzo miliardo di euro in più per lo Stato e altrettanti in meno per le casse delle multinazionali del petrolio. Per anni abbiamo assistito a trattamenti di favore e canoni da miseria aggravati dalla beffa della martorizzazione del territorio, l’aumento dei canoni è una misura di
Il completamento dello schema idrico Basento-Bradano settore G, rientra tra quelle battaglie del Movimento 5 Stelle lucano, a cui negli ultimi anni ha dedicato gran parte dei propri sforzi. Due le interrogazioni presentate sulla questione, una parlamentare a firma della deputata lucana Mirella
Pittella “Per quello che scrive dovrei prendere il bazooka”. La mia solidarietà al giornalista Amato
“Per quello che scrive dovrei prendere il bazooka” dice il presidente Pittella durante l’ultima conferenza stampa regionale al giornalista del Quotidiano del Sud Leo Amato, reo di aver fatto delle domande pertinenti e motivate. Credo che i giornalisti dovrebbero avere gli stessi
Nessuna lettera è pervenuta al Governo dall’Ing. Gianluca Griffa. E’ quanto ha affermato oggi l’esecutivo in risposta ad un’interpellanza presentata dalla parlamentare lucana del M5S, Mirella Liuzzi, che ha chiesto chiarezza sulla vicenda. Dalla lettera-testamento di Griffa, ex responsabile
Roma, 29 settembre 2017 – «Finanziamenti per il ripristino dei cammini storici che collegano i piccoli comuni, recupero dei borghi con interventi antisismici e diverse misure a sostegno dei prodotti tipici locali, incentivo della filiera corta e la valorizzazione delle attività pastorali
Oggi ho partecipato ad una passeggiata ecologica organizzata dal M5S di Matera per dire no all’uso del petcoke e del css nella cementeria di Matera. Hanno partecipato cittadini, famiglie, bambini e persone sensibili al tema. Sappiamo che il petcoke si ottiene dallo scarto della raffinazione del
Stamattina sono andata a Taranto per partecipare alla conferenza stampa sulla questione Tempa Rossa. Il progetto petrolifero, con il benestare del Governo nazionale e delle amministrazioni locali, prevede la trivellazione del territorio nell’alta valle del Sauro, in Basilicata, e del successivo
Il petrolio della Basilicata non è solo un affare che riguarda i lucani e, di riflesso, i tarantini. Gli effetti e le distorsioni dell’attività mineraria in Basilicata, per estrarre appena il 7% del fabbisogno nazionale di petrolio e il 4% del fabbisogno nazionale di gas, cominciano a