Roma, 10 mar. – “La linea Matera-Ferrandina finalmente si farà. Dopo il via libera della commissione Via-Vas sulla compatibilità ambientale e la firma del decreto attuativo da parte del MiTe l’opera, iniziata nel 1982 e interrotta nel 1988, sarà completata collegando la città di Matera alla
Si è svolto ieri in videoconferenza al Ministero dello Sviluppo economico il Tavolo TV 4.0, presieduto dalla Sottosegretaria Mirella Liuzzi, con i rappresentanti delle istituzioni, gli operatori televisivi e le associazioni di categoria. Nel corso dell’incontro, sono stati comunicati importanti
Assicurare un’adeguata informazione per i cittadini sui tempi e le modalità di transizione verso la Nuova Tv Digitale. È questa la principale finalità della campagna di comunicazione, al via oggi, che accompagnerà gli utenti verso il passaggio al nuovo standard tecnologico DVB-T2 e che si
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministro dello Sviluppo economico Stefano Patuanelli che disciplina lo stanziamento dei 50 milioni di euro previsto dal “Fondo emergenze emittenti locali”, istituito dal decreto Rilancio. Il provvedimento autorizza l’erogazione di
E’ da oggi online, sul sito del Ministero dello Sviluppo economico, la piattaforma “Strategia Digitale – Laboratorio per il futuro”, un aggregatore di progetti e contenuti sulle politiche digitali promosse dal MiSE in ambito di tecnologie emergenti, banda ultralarga, innovazione e
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato oggi il documento definitivo con le proposte per la “Strategia italiana per l’Intelligenza Artificiale”. Si completa così il lavoro del gruppo di esperti selezionati dal MiSE che hanno recepito le osservazioni pervenute a seguito della
Al via oggi la consultazione pubblica del documento di sintesi sulla “Strategia italiana per la Blockchain e i registri distribuiti”, realizzata con il contributo del gruppo di esperti selezionati dal Ministero dello Sviluppo Economico. Al termine della consultazione, il 20 luglio 2020, le
Oggi alla riunione del CoBUL, il Comitato per la diffusione della Banda Ultralarga, abbiamo sbloccato importanti finanziamenti, pari a 200 milioni di euro, per la connessione di oltre 40.000 scuole in tutta Italia con collegamenti interamente in fibra ottica a 1 Giga. Attualmente solo 6.000
Sono state firmate oggi al Ministero dello Sviluppo Economico le convenzioni che danno il via ai sei progetti finanziati, nell’ambito del Programma di supporto delle tecnologie emergenti, con oltre 4 milioni di euro complessivi. Erano presenti alla cerimonia di sottoscrizione il Sottosegretario
“Sulle aree grigie dobbiamo migliorare quanto fatto con il piano aree bianche e occorre procedere spediti al supporto della domanda della connettività attraverso i voucher per accelerare la digitalizzazione del Paese”, così in una nota il Sottosegretario dello Sviluppo Economico, Mirella