“Cloud, banda ultralarga e 5G sono le prossime sfide che ci vedranno impegnati per la modernizzazione delle infrastrutture digitale del Paese. Grazie ai fondi del Pnrr, del Fondo complementare e delle risorse della legge di bilancio potremo mettere mano al divario digitale recuperando
Si è svolto ieri in videoconferenza al Ministero dello Sviluppo economico il Tavolo TV 4.0, presieduto dalla Sottosegretaria Mirella Liuzzi, con i rappresentanti delle istituzioni, gli operatori televisivi e le associazioni di categoria. Nel corso dell’incontro, sono stati comunicati importanti
Qual è la parola chiave che ci permetterà di avere fede e soprattutto fiducia nella ripresa e nel prossimo futuro? Digitalizzazione. Quella che viene definita come “la conversione di grandezze analogiche in informazioni digitali” è da lustri uno dei temi cardine dal quale far passare crescita
Il servizio di Tg Norba 24 | Al Ministero dello Sviluppo Economico, la firma della convenzione per l’avvio a Matera della prima “Casa delle Tecnologie Emergenti” alla presenza del Ministro Stefano Patuanelli, del Sindaco Raffaello De Ruggieri e del Sottosegretario Mirella Liuzzi.
La lunga marcia di Matera, da area geografica marginale e periferica a crocevia del riscatto del Mezzogiorno, si arricchisce di una nuova direttrice digitale con la nascita della prima “Casa delle Tecnologie Emergenti” in Italia. Un incubatore di startup e un centro di trasferimento tecnologico
Fonte: Key4biz | Il 5G aiuterà le città a risolvere vecchi problemi con nuovi servizi. A livello economico, le piccole e medie imprese (Pmi) più innovative di questo Paese avranno modo di sfruttare i vantaggi offerti dalle nuove reti e dalle tecnologie digitali, ha spiegato Mirella Liuzzi,
Blockchain e nuove tecnologie opportunità per tutelare i prodotti del made in Italy. Proposta la città di Bari come sede del prossimo vertice
Oggi abbiamo compiuto un passo importante per colmare il divario digitale del paese: grazie al MISE e alla sua controllata Infratel, con la preziosa collaborazione di Tim, è stato infatti siglato un accordo che permetterà l’accensione della banda ultra larga in quei comuni in cui la fibra era
La seconda fase della strategia nazionale per la banda ultralarga è ufficialmente iniziata. Il Cobul, Comitato Banda ultralarga, riunitosi ieri sotto la presidenza del Ministro per il Sud Barbara Lezzi, ha approvato l’avvio del progetto che punta ad interventi di infrastrutturazione mirati ad
Ieri ho partecipato al workshop al Senato “’Quale strategia italiana per lo sviluppo delle reti ultraveloci e la crescita economica del Paese?” E’ stata l’occasione per parlare del futuro dell’Italia connessa e delle nostre autostrade digitali insieme ad alcuni dei
- 1
- 2