Oggi il parlamento europeo voterà la direttiva UE sul copyright. Ne ho parlato ieri pomeriggio a TgCom24, purtroppo uno dei rarissimi interventi sui media tradizionali di cui potete trovare traccia. Già, perché in questi giorni i quotidiani hanno pubblicato di tutto e di più, incluso pagine
Condivido pienamente la protesta di Wikipedia con l'oscuramento di tutte le pagine del portale, un segnale fortissimo che mi auguro possa scuotere l'opinione pubblica in vista del voto del Parlamento europeo sulla direttiva UE sul copyright previsto per domani.
Accolgo positivamente la presa di posizione del ministro Luigi Di Maio sulla nuova direttiva in materia di copyright in discussione in queste settimane al parlamento europeo. E’ inaccettabile demandare a un algoritmo la libertà di espressione in rete, la tutela del copyright non può
L’avevamo detto! L’aumento ingiustificato dei compensi per copiaprivata avrebbe portato ad un ovvio aumento di tutti i prodotti di memoria (smartphone, computer, chiavette usb, ma anche cd e DVD). Ha iniziato Apple, ma lo faranno anche gli altri produttori. Lunedì 21 Luglio il M5S
Il decreto per la tutela del patrimonio culturale e il rilancio del turismo in discussione alla Camera prevede una serie di interventi, alcuni dei quali anche interessanti, per rilanciare il settore in Italia. Bisogna segnalare una misura nell’articolo 9 che favorisce la digitalizzazione
Mercoledì 26 Febbraio abbiamo ricevuto la risposta di AGCOM in relazione alla richiesta di accesso agli atti che abbiamo presentato per conoscere i contenuti dei pareri resi da esperti in favore dell’Autorità prima dell’emanazione del regolamento copyright, così come riferito
Ieri si è tenuto a Commissioni Riunite (Cultura e Telecomunicazioni) della Camera il seguito dell’audizione dei componenti di AGCOM e del Presidente Angelo Cardani sul regolamento in materia di tutela della proprietà intellettuale sulle reti di comunicazione elettronica, emanato dall’Autorità