Roma, 10 mar. – “La linea Matera-Ferrandina finalmente si farà. Dopo il via libera della commissione Via-Vas sulla compatibilità ambientale e la firma del decreto attuativo da parte del MiTe l’opera, iniziata nel 1982 e interrotta nel 1988, sarà completata collegando la città di Matera alla
Oggi in Commissione Trasporti della Camera dei Deputati si è tenuta l’audizione di Vera Fiorani, amministratore delegato e direttrice generale di RFI, sullo stato di avanzamento delle opere commissariate di sua diretta competenza tra cui la nuova linea ferroviaria Ferrandina-Matera La Martella.
«Mentre il dibattito sull’inutile opera ferroviaria TAV riempie i media nazionali, la ferrovia Ferrandina-Matera è stata dichiarata “una priorità” dal governo Conte e i primi effetti già si vedono. Sono stati assegnati altri 50 milioni di euro per collegare Matera al resto d’Italia. Questa
Di seguito il testo della lettera inviata al Direttore del “Quotidiano del Sud” in cui ho ritenuto opportuno rispondere nel merito circa le recenti esternazioni dei due ex parlamentari PD, Vico e Antezza che polemizzavano sul via libera da parte delle commissioni parlamentari al
In commissione Trasporti abbiamo votato il parere allo “Schema di Contratto di Programma 2017-2021” tra ministero delle Infrastrutture e Trasporti e Rete Ferroviaria Italiana. Nel vagliare gli impegni assunti da Rfi per i prossimi anni, abbiamo posto alcune condizioni e osservazioni che
“Passano gli anni, interi decenni, ma Matera rimane sempre appesa a quella speranza di un completamento infrastrutturale nei trasporti che le consentirebbe un importante recupero di dignità nel non considerarsi più l’unico capoluogo di provincia italiana isolato dalla rete ferroviaria di Stato
Oggi ho partecipato all’incontro “L’azzardo non è un gioco” organizzato dagli attivisti di Ferrandina in Movimento. Sono intervenuti il mio collega Matteo Mantero, membro della Commissione Affari Sociali e Sanità alla Camera, il Portavoce del M5S in Regione Gianni Perrino, il Presidente
Ieri il Ministro delle Infrastrutture Delrio ha avuto la faccia tosta di dire che “con l’approvazione della riforma costituzionale si smetterà di avere due differenti situazioni dei trasporti tra nord e sud”. Lo ha detto in Basilicata, una regione disconnessa dal resto d’Italia e d’Europa per
Proseguono gli incontri del M5S in Basilicata sulle ragioni del NO alla riforma costituzionale di Renzi, Boschi e Verdini. La parlamentare lucana del M5S Mirella Liuzzi, insieme al Procuratore emerito della repubblica, Benito Melchionna, sabato 29 ottobre incontrerà i cittadini di Ferrandina
Dopo lo stop estivo, mercoledì 19 ottobre in Commissione Trasporti riparte l’esame della risoluzione a prima firma Mirella Liuzzi (M5S) che mira a completare il collegamento ferroviario Ferrandina-Matera. Una battaglia, quella dei pentastellati, che ha finalmente avviato una discussione seria
- 1
- 2