«Un altro tassello contro un modello di società basata sull’energia fossile è stato messo a segno dal governo Conte. Riguarda la Basilicata e, pertanto, in tema di petrolio riguarda l’intera nazione». Lo ha dichiarato la deputata lucana Mirella Liuzzi, riferendosi alla decisione
A Matera sono in arrivo ben 15 milioni di euro dal Governo per lo sviluppo della CASA DELLE TECNOLOGIE EMERGENTI. Da parlamentare lucana che crede nei circoli virtuosi innescati dall’innovazione tecnologica, questo ennesimo segno di attenzione nei confronti della Città dei Sassi non può che
È significativo che un Ministro della Repubblica sia obbligata a dire che non può sostituirsi agli enti locali. Dà la misura del ritardo dell’impegno profuso da Regione, Provincia, Comune e consorzi che devono occuparsi di trasporto pubblico. I quali probabilmente, non solo portano
“Con il decreto Crescita grazie ad un norma voluta dal Ministro Fraccaro, abbiamo stanziato 500 milioni di euro in favore dei Comuni di tutta Italia per avviare opere pubbliche in materia di efficientamento energetico e di sviluppo sostenibile sul territorio. Di questi, 7,5 milioni sono
Con l’approvazione del DL Semplificazioni finalmente diamo un impulso decisivo alla nascita delle autostrade digitali da cui passerà lo sviluppo del paese: per la smart nation che abbiamo in mente, la connettività ad alta velocità è un’esigenza primaria. Abbiamo snellito la burocrazia
«Mentre il dibattito sull’inutile opera ferroviaria TAV riempie i media nazionali, la ferrovia Ferrandina-Matera è stata dichiarata “una priorità” dal governo Conte e i primi effetti già si vedono. Sono stati assegnati altri 50 milioni di euro per collegare Matera al resto d’Italia. Questa
Quali saranno gli effetti del 5G e del digitale sulla valorizzazione dei beni culturali? In occasione di “Matera – Capitale Europea della Cultura 2019”, martedì 12 febbraio presso la Sala della Lupa a Palazzo Montecitorio, si parlerà delle applicazioni culturali abilitate dalle reti di
Una concessione di coltivazione del petrolio passa da 59,25 euro a 1.481,00 euro a chilometro quadrato. La concessione in proroga da 88,87 a 2.221,00 euro a kmq. Con un aumento, in sostanza, di 25 volte il precedente valore. Sembrerebbe una normale contrattazione di fitto tra un locatore
“Dalle pietre dell’antica Roma a quella che rappresenta una pietra miliare del 5G a Roma, oggi assistiamo a un viaggio nel passato grazie alla tecnologia del futuro che potrà fare di Roma la città leader delle capitale europee per quanto riguarda le applicazioni culturali abilitate dalle reti
La Commissione Bilancio ha dato il via libera oggi a un emendamento del M5S a mia prima firma sul credito d’imposta per le imprese che investiranno in formazione del personale sulle nuove tecnologie e sul digitale. Un provvedimento che vale ben 250 milioni e che consideriamo strategico per dare