Stop alle tornate elettorali su più appuntamenti ravvicinati con la separazione delle elezioni regionali da quelle politiche o europee: si va verso l’election day obbligatoria.
In Basilicata la vittoria del NO al referendum costituzionale è stata ampia e netta: al NO sono andati il 65,89% dei voti contro solo il 34,11% del SI. Ha vinto la democrazia sull’arroganza. Secca e inappellabile è la bocciatura da parte dei cittadini lucani sia della modifica scellerata della
Ieri il Ministro delle Infrastrutture Delrio ha avuto la faccia tosta di dire che “con l’approvazione della riforma costituzionale si smetterà di avere due differenti situazioni dei trasporti tra nord e sud”. Lo ha detto in Basilicata, una regione disconnessa dal resto d’Italia e d’Europa per
Proseguono gli incontri del M5S in Basilicata sulle ragioni del NO alla riforma costituzionale di Renzi, Boschi e Verdini. La parlamentare lucana del M5S Mirella Liuzzi, insieme al Procuratore emerito della repubblica, Benito Melchionna, sabato 29 ottobre incontrerà i cittadini di Ferrandina
Sabato 1 e Domenica 2 ottobre 2016 ho partecipato a due eventi a sostegno delle ragioni del NO al referendum. Due appuntamenti davvero originali in cui Portavoce e attivisti hanno pensato ad attività insolite per sensibilizzare i cittadini sul tema. Sabato 1 ottobre ci siamo dati appuntamento a
“La Costituzione al servizio di uno solo? Io dico No” è il titolo dell’incontro pubblico promosso dal Movimento cinque stelle che ha avuto luogo ieri sera, giovedì 8 settembre 2016 a Matera presso la sala consiliare della Provincia di Matera (Via Ridola 60). Ero insieme al
“Il volto del Pd è pro trivelle, questo è evidente. Prima la minoranza (compreso Speranza) vota lo sblocca Italia, poi gioca la parte dell’opposizione in alcune regioni ed infine mette la faccia sull’astensione come dimostra l’adesione formale agli spazi contro il
“Non finisce mai la vergogna del Pd. Dopo aver azzerato la volontà di 27 milioni di cittadini cancellando l’obbligatorietà all’acqua pubblica dalla legge in discussione, oggi dichiara che occuperà gli spazi informativi del referendum contro le trivelle in mare per promuovere
“L’attenzione dell’informazione sul referendum sulle trivellazioni deve essere massima. I cittadini devono poter conoscere e approfondire il tema della consultazione per una riflessione e un voto più consapevoli. Essere informati e’ un loro diritto. La Rai non si
Roma, 03 mar 2016 – “Con il via libera della commissione di Vigilanza Rai alla delibera sulla par condicio può partire la campagna informativa del servizio pubblico sul referendum contro le trivellazioni proposto dalle Regioni”. Così la relatrice della delibera Mirella Liuzzi, portavoce del M5S