Ieri ho partecipato al workshop al Senato “’Quale strategia italiana per lo sviluppo delle reti ultraveloci e la crescita economica del Paese?” E’ stata l’occasione per parlare del futuro dell’Italia connessa e delle nostre autostrade digitali insieme ad alcuni dei
Questa immagine è abbastanza esplicativa. Nel Rapporto sullo Stato di Internet relativo al quarto trimestre 2014 l’Italia è penultima. L’Italia è uno dei paesi che si trova più in basso riguardo la classifica europea, penultimi per la precisione. Restiamo tra i peggiori in Europa e tra i paesi
ROMA, 7.01.2016 – “Da notizie di stampa apprendiamo che il Governo ha intenzione di destinare 4 miliardi di euro per la costruzione di una rete a banda ultralarga , senza l’aiuto degli operatori privati, che copra 7300 comuni in zone a fallimento di mercato gestita da
“Mancanza di concorrenza e fallimento degli obiettivi: è la scure che si sta abbattendo sul piano italiano per la banda ultralarga. E le parole del governo per ora sono solo promesse al vento”: è quanto sostengono i deputati del M5S in Commissione Trasporti in seguito alla risposta del
“Ci auguriamo che gli annunci di ieri sulla banda ultralarga non siano il solito annuncio estivo: il Paese ha bisogno del digitale e di risorse disponibili immediatamente. Bisogna però fare in modo che i finanziamenti non si traducano in un regalo (leggasi aiuto di Stato mascherato) in
Secondo il rapporto Istat denominato “Noi Italia 100 statistiche per capire il Paese in cui viviamo”, il Mezzogiorno e soprattutto la Basilicata, si trovano in posizione di particolare svantaggio rispetto alla media europea sull’utilizzo di Internet e nuove tecnologie. “Il MoVimento 5 Stelle
L’utilizzo della rete internet in Italia è deludente. Rispetto a tutti gli altri paesi europei, siamo fanalino di coda in tutte le classifiche. Secondo il piano del Governo “La buona Scuola”, ad oggi, solo il 10% delle scuole primarie e il 23% delle scuole secondarie è
ROMA, 3 luglio – “Sui ritardi e sulla necessità di agire in tempi brevi per promuovere maggiormente la diffusione della banda larga e ultra larga il governo finalmente ammette la realtà dei fatti, che da tempo denunciamo. Adesso il passo successivo deve essere quello dell’azione,
Oggi abbiamo chiesto al Ministro Madia, anche in vista del prossimo semestre di presidenza italiana dell’Unione europea, cosa il Governo intenda fare per la realizzazione dell’Agenda digitale. Nelle scorse settimane la Commissione europea ha reso noti i dati relativi al raggiungimento degli
ROMA, 7 maggio 2014 – “Il Governo, mente, nega spudoratamente l’evidenza dei fatti e la risposta data oggi in commissione rispetto al piano di attuazione della banda ultra larga è solo fumo negli occhi.”. Così Mirella Liuzzi, Portavoce del MoVimento 5 Stelle alla Camera ha commentato il
- 1
- 2