Una concessione di coltivazione del petrolio passa da 59,25 euro a 1.481,00 euro a chilometro quadrato. La concessione in proroga da 88,87 a 2.221,00 euro a kmq. Con un aumento, in sostanza, di 25 volte il precedente valore. Sembrerebbe una normale contrattazione di fitto tra un locatore
Stamattina sono andata a Taranto per partecipare alla conferenza stampa sulla questione Tempa Rossa. Il progetto petrolifero, con il benestare del Governo nazionale e delle amministrazioni locali, prevede la trivellazione del territorio nell’alta valle del Sauro, in Basilicata, e del successivo
Roma, 23 maggio 2017 – “Il Partito Democratico, dopo aver esultato e propagandato il divieto assoluto di trivellazione nei parchi e nelle aree protette, prende in giro i cittadini lucani e salva dal divieto la concessione della Val d’Agri” ha dichiarato la deputata del M5S Mirella
Roma, 18 maggio 2017 – «Poche righe per reintrodurre quello che sembrava scongiurato nella versione approvata in commissione ambiente: la possibilità di trivellare nei parchi e nelle aree protette. Il governo infatti con il vergognoso articolo 5 aggiunge: “fatte salve le attività
Denuncia Commissione Europea Ambiente – Slides presentate in Europa a corredo della denuncia Diritto alla salute e all’informazione – Attività estrattive e tutela dell’acqua per il consumo umano – Comunicato stampa presentazione denuncia; – Convegno in Parlamento Europeo
Tra alghe tossiche, acque nerastre, analisi di 21 metalli pesanti costantemente monitorati dall’Acquedotto pugliese nell’acqua del Pertusillo, mi sono di recente confrontata con due aspetti singolari. Il primo, l’affermazione dell’Aqp sui prelievi dell’acqua
Sono ben 5 le istanze di VIA per ricerca petrolifera (tramite airgun ovviamente!) ripubblicate sul sito del Ministero dell’Ambiente della Global Med nel mar Jonio: si tratta di istanze presentate nel 2014. Oggi vengono riaperti i termini per le osservazioni (fino al 19 ottobre 2015) perchè il
Con la Conferenza Stampa prevista per il prossimo 1 agosto a Bari (rotonda lungomare), si comunicherà l’inizio ufficiale della terza edizione dell’evento “GIU’ LE MANI DAL NOSTRO MARE”, tour itinerante presso le spiagge per sensibilizzare sul problema delle trivellazioni marine che
Fonte: www.tusinatinitaly.it “No alle trivellazioni petrolifere, no agli inceneritori” – così i deputati cittadini del Movimento 5 Stelle, Carlo Sibilia e Mirella Liuzzi, nel corso del question time trasmesso in diretta da Palazzo Montecitorio questo pomeriggio su Rai3. In particolare i
Sono stata presente tutta la settimana alle sedute della commissione ambiente (alcune durate anche 19 ore consecutive) per discutere e votare emendamenti allo #sbloccaitalia, decreto che prevede più trivellazioni, inceneritori, cementificazioni selvagge e privatizzazione dell’acqua.
- 1
- 2