Un sistema marcio. Una situazione desolante constatata anche dalla task force del Ministero che ha visitato l’Azienda Sanitaria di Matera. Raccomandazioni, agevolazioni clientelari, persino falsificazione di atti pubblici, sono queste le accuse della procura di Matera che hanno portato già in
Oggi assistiamo a una pagina nera per la Basilicata. L’operazione di stamattina della Guardia di Finanza, con ordinanze nei confronti di personalità di primissimo piano del sistema politico e sanitario lucano, mette in luce una “distorsione istituzionale” che ci lascia sgomenti. Il procuratore
“L’odierna approvazione della proposta di legge per istituzione della rete nazionale registro tumori e del referto epidemiologico rappresenta un passo in avanti sostanziale nella cultura sanitaria del nostro Paese. Si tratta di un atto dovuto nei confronti dei nostri tanti, troppi,
Mirella Liuzzi, Portavoce del M5S alla Camera dei Deputati, ha presentato un’interrogazione parlamentare chiedendo un intervento del Ministro della Salute per sventare il pericolo della chiusura di alcuni reparti dell’Ospedale di Villa d’Agri – così come deciso dalla Regione Basilicata
Il 15 settembre 2015 presso l’auditorium del Madonna delle Grazie di Matera, il governatore lucano Marcello Pittella ha parlato di un piano di investimenti di 5 milioni da destinare all’ospedale materano per un progetto di radioterapia. “Il governatore lucano ha firmato l’Intesa Stato-Regioni
No alla manovra bancomat sulla sanità italiana e lucana voluta dal governo di Matteo Renzi, suggerita dalla Troika europea, con l’avallo del ministro Beatrice Lorenzis (Ncd) e del presidente della Conferenza Stato-Regioni, Sergio Chiamparino (Pd). I portavoce lucani del Movimento 5