“Quasi mezzo miliardo di euro in più per lo Stato e altrettanti in meno per le casse delle multinazionali del petrolio. Per anni abbiamo assistito a trattamenti di favore e canoni da miseria aggravati dalla beffa della martorizzazione del territorio, l’aumento dei canoni è una misura di
Nessuna lettera è pervenuta al Governo dall’Ing. Gianluca Griffa. E’ quanto ha affermato oggi l’esecutivo in risposta ad un’interpellanza presentata dalla parlamentare lucana del M5S, Mirella Liuzzi, che ha chiesto chiarezza sulla vicenda. Dalla lettera-testamento di Griffa, ex responsabile
Il petrolio della Basilicata non è solo un affare che riguarda i lucani e, di riflesso, i tarantini. Gli effetti e le distorsioni dell’attività mineraria in Basilicata, per estrarre appena il 7% del fabbisogno nazionale di petrolio e il 4% del fabbisogno nazionale di gas, cominciano a
“L’odierna approvazione della proposta di legge per istituzione della rete nazionale registro tumori e del referto epidemiologico rappresenta un passo in avanti sostanziale nella cultura sanitaria del nostro Paese. Si tratta di un atto dovuto nei confronti dei nostri tanti, troppi,
Alla luce dello sversamento di circa 400 tonnellate di petrolio che avrebbero inquinato un’area vastissima dei terreni lucani circostanti il COVA di Viggiano (PZ), e con molta probabilità anche le falde acquifere sottostanti, il rischio di bere acqua inquinata e di mangiare cibo contaminato da
Roma, 23 maggio 2017 – “Il Partito Democratico, dopo aver esultato e propagandato il divieto assoluto di trivellazione nei parchi e nelle aree protette, prende in giro i cittadini lucani e salva dal divieto la concessione della Val d’Agri” ha dichiarato la deputata del M5S Mirella
Roma, 18 maggio 2017 – «Poche righe per reintrodurre quello che sembrava scongiurato nella versione approvata in commissione ambiente: la possibilità di trivellare nei parchi e nelle aree protette. Il governo infatti con il vergognoso articolo 5 aggiunge: “fatte salve le attività
Roma, 30 marzo 2017 – Subito dopo l’ennesimo sversamento al Cova, il centro oli di Viggiano in Basilicata, di cui si è occupato anche l’ultimo servizio di Striscia la Notizia, il M5S ha presentato un’interrogazione per chiedere dei chiarimenti al Governo e al Ministro
Denuncia Commissione Europea Ambiente – Slides presentate in Europa a corredo della denuncia Diritto alla salute e all’informazione – Attività estrattive e tutela dell’acqua per il consumo umano – Comunicato stampa presentazione denuncia; – Convegno in Parlamento Europeo
Tra alghe tossiche, acque nerastre, analisi di 21 metalli pesanti costantemente monitorati dall’Acquedotto pugliese nell’acqua del Pertusillo, mi sono di recente confrontata con due aspetti singolari. Il primo, l’affermazione dell’Aqp sui prelievi dell’acqua