Il Movimento 5 Stelle di Matera invita i cittadini a partecipare all’evento “VIVI MATERA 2019” previsto per domenica 18 giugno a partire dalle ore 10, presso Parco Giovanni Paolo II di Matera (Boschetto). Insieme al mondo della società civile si parlerà dei progetti,
Alla luce dello sversamento di circa 400 tonnellate di petrolio che avrebbero inquinato un’area vastissima dei terreni lucani circostanti il COVA di Viggiano (PZ), e con molta probabilità anche le falde acquifere sottostanti, il rischio di bere acqua inquinata e di mangiare cibo contaminato da
Sabato 16 luglio alle ore 10,30 in Sala Giunta “Nelson Mandela” presso il Comune di Matera si terrà una conferenza stampa in cui saranno presentate le proposte del M5S volte a risolvere il problema dell’isolamento dei trasporti di Matera. Parteciperanno i Portavoce Mirella Liuzzi, parlamentare
L’inefficienza sulla gestione dello smaltimento rifiuti della Regione Basilicata, della Provincia di Matera e del Comune di Matera, potrebbe arrivare a costare ai contribuenti materani altre 20.000€ in soli 4 giorni, a causa del trasporto dei rifiuti dalla provincia di Matera
A Matera un disabile deve pagare il parcheggio sulle strisce blu. Lo sostiene l’Assessore Valeriano Delicio che in una nota stampa ha replicato ad un turista, papà di una bambina disabile, multato per aver parcheggiato in area a pagamento. I Portavoce del M5S Mirella Liuzzi e Antonio
Il M5S esprime la sua soddisfazione per l’emendamento approvato dalla Commissione Bilancio alla Camera dei Deputati durante l’esame della Legge di Stabilità 2016. L’emendamento attribuisce a Matera capitale europea della cultura 2019, altri 20 milioni di euro – svincolati dal Patto di Stabilità
A pochi mesi dalla nomina ufficiale di Matera a Capitale Europea della Cultura, la bruttura creata dalla precedente amministrazione, il ponte in ferro nei Sassi, è ancora al suo posto, nonostante la battaglia condotta dal M5S a tutti i livelli, sia locale, sia nazionale. Il Ministro dei Beni