Roma, 29 settembre 2017 – «Finanziamenti per il ripristino dei cammini storici che collegano i piccoli comuni, recupero dei borghi con interventi antisismici e diverse misure a sostegno dei prodotti tipici locali, incentivo della filiera corta e la valorizzazione delle attività pastorali
Alla luce dello sversamento di circa 400 tonnellate di petrolio che avrebbero inquinato un’area vastissima dei terreni lucani circostanti il COVA di Viggiano (PZ), e con molta probabilità anche le falde acquifere sottostanti, il rischio di bere acqua inquinata e di mangiare cibo contaminato da
Roma, 18 maggio 2017 – «Poche righe per reintrodurre quello che sembrava scongiurato nella versione approvata in commissione ambiente: la possibilità di trivellare nei parchi e nelle aree protette. Il governo infatti con il vergognoso articolo 5 aggiunge: “fatte salve le attività
Roma, 30 marzo 2017 – Subito dopo l’ennesimo sversamento al Cova, il centro oli di Viggiano in Basilicata, di cui si è occupato anche l’ultimo servizio di Striscia la Notizia, il M5S ha presentato un’interrogazione per chiedere dei chiarimenti al Governo e al Ministro
Tra alghe tossiche, acque nerastre, analisi di 21 metalli pesanti costantemente monitorati dall’Acquedotto pugliese nell’acqua del Pertusillo, mi sono di recente confrontata con due aspetti singolari. Il primo, l’affermazione dell’Aqp sui prelievi dell’acqua
Si è svolta oggi in Commissione Ambiente, presso la Camera dei Deputati, l’audizione del Ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti sullo stato dell’inquinamento ambientale in Basilicata. Mirella Liuzzi, parlamentare lucana del M5S, a margine dell’intervento del rappresentante del Governo
La cassa integrazione per addossare responsabilità politiche e sociali a chi lotta per la legalità e per la tutela ambientale e sanitaria? Il colosso Eni, 122,22 miliardi di euro di fatturato, 78 mila dipendenti in tutto il mondo, alza il pugno sui dipendenti lucani nella periferia più estrema
“Il favore al fidanzato del Ministro Guidi, permette finalmente di far luce sullo scandalo ambientale che da anni i cittadini lucani subiscono. E ogni volta il governo ci ha detto che era ‘tutto apposto’. Ecco, non era tutto apposto e ancora una volta il Ministro
Domenica 20 marzo alle ore 18:00 a Matera presso cinema “Il Piccolo” in via XX Settembre 14, si terrà il dibattito e la proiezione del film documentario “Cowspiracy”. All‘evento gratuito e aperto a tutti, organizzato dal M5S parteciperanno come relatori la Portavoce alla
Si è svolta oggi alla Camera dei Deputati l’interpellanza urgente di Mirella Liuzzi, parlamentare del M5S, che ha chiesto al Governo chiarimenti circa i fatti che interessano il Centro Olio di Viggiano, impianto industriale, dove viene trattato in prima istanza il petrolio estratto nella stessa
- 1
- 2