Intervistata a cura di Alessio Jacona nel corso della rassegna Ponza D’Autore. Ho parlato dell’ecosistema che ruota attorno alle reti di nuova generazione: uno dei nodi centrali per lo sviluppo futuro del Paese e tema di grande attualità per gli aspetti geopolitici e per quelli legati
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato oggi il documento definitivo con le proposte per la “Strategia italiana per l’Intelligenza Artificiale”. Si completa così il lavoro del gruppo di esperti selezionati dal MiSE che hanno recepito le osservazioni pervenute a seguito della
Al via oggi la consultazione pubblica del documento di sintesi sulla “Strategia italiana per la Blockchain e i registri distribuiti”, realizzata con il contributo del gruppo di esperti selezionati dal Ministero dello Sviluppo Economico. Al termine della consultazione, il 20 luglio 2020, le
[Fonte Mise.Gov] Il Sottosegretario allo Sviluppo Economico Mirella Liuzzi ha partecipato oggi, in videoconferenza, alla riunione del Cobul, nel corso della quale è stato dato il via libera a una rimodulazione del piano banda ultralarga per favorire la connettività di imprese, famiglia e scuole
Il piano di ripresa e di riapertura deve tenere in considerazione lo stato del contagio, diverso da un territorio all’altro. Per questo è fondamentale il confronto con le Regioni, con le parti sociali e i rappresentanti di categoria e il dialogo è già iniziato sabato con la cabina di
Oggi alla riunione del CoBUL, il Comitato per la diffusione della Banda Ultralarga, abbiamo sbloccato importanti finanziamenti, pari a 200 milioni di euro, per la connessione di oltre 40.000 scuole in tutta Italia con collegamenti interamente in fibra ottica a 1 Giga. Attualmente solo 6.000
Intervista in occasione del primo Convegno promosso da Campus Peroni, dal titolo “L’eccellenza italiana dalla filiera agricola al consumatore: la trasformazione digitale per scelte consapevoli” occasione di confronto su temi fondamentali per lo sviluppo futuro del settore agricolo.
Sono state firmate oggi al Ministero dello Sviluppo Economico le convenzioni che danno il via ai sei progetti finanziati, nell’ambito del Programma di supporto delle tecnologie emergenti, con oltre 4 milioni di euro complessivi. Erano presenti alla cerimonia di sottoscrizione il Sottosegretario
“Sulle aree grigie dobbiamo migliorare quanto fatto con il piano aree bianche e occorre procedere spediti al supporto della domanda della connettività attraverso i voucher per accelerare la digitalizzazione del Paese”, così in una nota il Sottosegretario dello Sviluppo Economico, Mirella
Il servizio di Tg Norba 24 | Al Ministero dello Sviluppo Economico, la firma della convenzione per l’avvio a Matera della prima “Casa delle Tecnologie Emergenti” alla presenza del Ministro Stefano Patuanelli, del Sindaco Raffaello De Ruggieri e del Sottosegretario Mirella Liuzzi.