Oggi ho partecipato al Festival dello Sviluppo Sostenibile, la più grande iniziativa italiana per sensibilizzare e mobilitare cittadini, imprese, associazioni e istituzioni sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale. Ho parlato delle iniziative del Ministero dello Sviluppo
È stato pubblicato oggi lo studio realizzato dall’OCSE sullo sviluppo dell’ecosistema blockchain italiano e le implicazioni che questa nuova tecnologia potrà avere sulle startup e PMI innovative nel nostro Paese. Si tratta di un progetto che è stato finanziato dal MiSE con l’obiettivo di
Qual è la parola chiave che ci permetterà di avere fede e soprattutto fiducia nella ripresa e nel prossimo futuro? Digitalizzazione. Quella che viene definita come “la conversione di grandezze analogiche in informazioni digitali” è da lustri uno dei temi cardine dal quale far passare crescita
Presentazione del documento conclusivo dell’indagine conoscitiva sulle nuove tecnologie nelle telecomunicazioni, con particolare riguardo alla transizione verso il 5G e alla gestione dei big data – Presso “Sala del Refettorio” di Palazzo San Macuto
Intervistata a cura di Alessio Jacona nel corso della rassegna Ponza D’Autore. Ho parlato dell’ecosistema che ruota attorno alle reti di nuova generazione: uno dei nodi centrali per lo sviluppo futuro del Paese e tema di grande attualità per gli aspetti geopolitici e per quelli legati
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato oggi il documento definitivo con le proposte per la “Strategia italiana per l’Intelligenza Artificiale”. Si completa così il lavoro del gruppo di esperti selezionati dal MiSE che hanno recepito le osservazioni pervenute a seguito della
Al via oggi la consultazione pubblica del documento di sintesi sulla “Strategia italiana per la Blockchain e i registri distribuiti”, realizzata con il contributo del gruppo di esperti selezionati dal Ministero dello Sviluppo Economico. Al termine della consultazione, il 20 luglio 2020, le
[Fonte Mise.Gov] Il Sottosegretario allo Sviluppo Economico Mirella Liuzzi ha partecipato oggi, in videoconferenza, alla riunione del Cobul, nel corso della quale è stato dato il via libera a una rimodulazione del piano banda ultralarga per favorire la connettività di imprese, famiglia e scuole
Il piano di ripresa e di riapertura deve tenere in considerazione lo stato del contagio, diverso da un territorio all’altro. Per questo è fondamentale il confronto con le Regioni, con le parti sociali e i rappresentanti di categoria e il dialogo è già iniziato sabato con la cabina di
Oggi alla riunione del CoBUL, il Comitato per la diffusione della Banda Ultralarga, abbiamo sbloccato importanti finanziamenti, pari a 200 milioni di euro, per la connessione di oltre 40.000 scuole in tutta Italia con collegamenti interamente in fibra ottica a 1 Giga. Attualmente solo 6.000