Matera Capitale Europea della Cultura e Carlo Levi Attenzione! Le opinioni da me qui espresse sono strettamente personali e riguardano il mio vissuto, la mia storia e la mia sensibilità, non sono una ricostruzione storica o un’analisi antropologica. Non hanno niente a che fare con le
Roma, 10 mar. – “La linea Matera-Ferrandina finalmente si farà. Dopo il via libera della commissione Via-Vas sulla compatibilità ambientale e la firma del decreto attuativo da parte del MiTe l’opera, iniziata nel 1982 e interrotta nel 1988, sarà completata collegando la città di Matera alla
“Cloud, banda ultralarga e 5G sono le prossime sfide che ci vedranno impegnati per la modernizzazione delle infrastrutture digitale del Paese. Grazie ai fondi del Pnrr, del Fondo complementare e delle risorse della legge di bilancio potremo mettere mano al divario digitale recuperando
Oggi in Commissione Trasporti della Camera dei Deputati si è tenuta l’audizione di Vera Fiorani, amministratore delegato e direttrice generale di RFI, sullo stato di avanzamento delle opere commissariate di sua diretta competenza tra cui la nuova linea ferroviaria Ferrandina-Matera La Martella.
L’acquisto di un’auto elettrica tra qualche anno diventerà più conveniente rispetto a quello di una macchina a benzina. Secondo uno studio di BloombergNEF, già nel 2027 optare per l’elettrico costerà meno del mezzo alimentato a combustibile fossile, anche a prescindere da eventuali incentivi
L’emergenza Covid-19 ci sta privando di prestare la giusta attenzione a grandi traguardi tecnologici e scientifici. Quello che a prima vista può sembrare un fallimento poiché dopo 15 minuti dall’atterraggio il razzo è esploso per colpa di una perdita, è in realtà un grande successo. Per
Abbiamo ancora tutti negli occhi le ultime immagini del Presidente Giuseppe Conte. Il caloroso saluto all’uscita da Palazzo Chigi. A testa alta. Quel lungo applauso e l’abbraccio virtuale degli italiani, hanno segnato la conclusione dell’esperienza di un Governo che ha saputo tenere fermamente
Si è svolto ieri in videoconferenza al Ministero dello Sviluppo economico il Tavolo TV 4.0, presieduto dalla Sottosegretaria Mirella Liuzzi, con i rappresentanti delle istituzioni, gli operatori televisivi e le associazioni di categoria. Nel corso dell’incontro, sono stati comunicati importanti
Assicurare un’adeguata informazione per i cittadini sui tempi e le modalità di transizione verso la Nuova Tv Digitale. È questa la principale finalità della campagna di comunicazione, al via oggi, che accompagnerà gli utenti verso il passaggio al nuovo standard tecnologico DVB-T2 e che si
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministro dello Sviluppo economico Stefano Patuanelli che disciplina lo stanziamento dei 50 milioni di euro previsto dal “Fondo emergenze emittenti locali”, istituito dal decreto Rilancio. Il provvedimento autorizza l’erogazione di
E’ da oggi online, sul sito del Ministero dello Sviluppo economico, la piattaforma “Strategia Digitale – Laboratorio per il futuro”, un aggregatore di progetti e contenuti sulle politiche digitali promosse dal MiSE in ambito di tecnologie emergenti, banda ultralarga, innovazione e